Il governo del Victoria ha approvato nuove leggi per rafforzare il sistema di rilascio su cauzione. Queste leggi prevedono nuovi requisiti per il rilascio su cauzione.
Alcune di queste leggi sono già entrate in vigore. Siamo ora in attesa dell'avvio dei lavori per aumentare la capienza delle carceri e dei centri di giustizia minorile.
Cos'è il rilascio su cauzione?
l rilascio su cauzione è un meccanismo volto a garantire che una persona accusata di un reato:
- si presenti in tribunale;
- non commetta ulteriori reati;
- non interferisca con testimoni o prove.
Le persone accusate di un reato penale potranno ottenere la libertà su cauzione solo se non presentano rischi inammissibili di:
- recidiva grave;
- compromissione della sicurezza o del benessere di qualsiasi altra persona; o
- ostruzione della giustizia.
Se una persona è accusata di un reato grave, saranno applicati requisiti più severi per il rilascio su cauzione, tra cui convincere il decisore che ci sono buone ragioni per concedere la libertà su cauzione.
Le persone in libertà su cauzione devono attenersi a certe regole, come presentarsi alla stazione di polizia o restare in casa durante determinate ore (coprifuoco). Se non rispettano tali regole, possono essere arrestate e incarcerate.
Se non viene concesso il rilascio su cauzione, la persona accusata viene trattenuta in custodia cautelare. Ciò significa che verrà mandata in una prigione o in un istituto di giustizia minorile mentre aspetta l'udienza o il processo in tribunale.
Le richieste di rilascio su cauzione sono regolate dalla legge Bail Act del 1977.
Salvaguardare la sicurezza della comunità
Le nuove leggi sottolineano che la sicurezza della comunità e delle vittime di reati sono considerazioni di fondamentale importanza su cui basare la concessione della libertà su cauzione ad una persona. Eliminano inoltre il requisito di considerare la custodia cautelare di un minore come ultima istanza.
Nuove leggi per chi viola le regole sul rilascio su cauzione
Secondo le nuove leggi è reato:
- commettere un grave reato mentre si è in libertà su cauzione;
- violare le condizioni del rilascio su cauzione, come non presentarsi al commissariato di polizia o non rispettare il coprifuoco.
La pena per questi reati è di 3 mesi di reclusione.
Oltre alla revoca o alla variazione dei termini della cauzione, una persona può essere accusata dei nuovi reati.
Le nuove leggi semplificano anche le procedure di revoca della cauzione. Ora la polizia può portare direttamente in tribunale una persona arrestata per violazione delle condizioni della cauzione (invece di attendere l'intervento di un giudice).
Un maggior numero di reati sarà sottoposto a requisiti più severi per il rilascio su cauzione
Questi requisiti più severi saranno applicati ad un maggior numero di reati gravi.
Alcuni esempi includono:
- rapina a mano armata;
- furto con scasso aggravato;
- invasione di domicilio;
- furto d'auto.
Per ottenere la libertà su cauzione, le persone accusate di questi reati devono dimostrare "circostanze eccezionali". Ciò significa che, per questo tipo di reati, sarà più difficile ottenere la libertà su cauzione, anche alla prima accusa.
Tali leggi entreranno in vigore entro settembre 2025.
Elenco completo dei reati per i quali sono previsti requisiti più severi per la libertà su cauzione
Il numero di reati per i quali sono previsti requisiti più severi sarà ampliato per includere:
- gravi reati con armi da fuoco;
- incendio doloso grave;
- reati che comportano l'uso di machete;
- furto d'auto (se commesso insieme ad altri reati, quali condotta che mette a repentaglio la vita).
Le persone accusate di questi reati dovranno "dimostrare motivazioni impellenti" per ottenere il rilascio su cauzione. Ciò significa che, per questi reati, sarà più difficile ottenere la libertà su cauzione rispetto a prima.
Tali leggi entreranno in vigore entro settembre 2025.
Updated